Santu Lussurgiu è montagna e natura; si può visitare in inverno, in primavera, in estate, in autunno con l’offerta di panorami diversi. La visita nelle stagioni intermedie è consigliabile: si possono apprezzare meglio le varie tonalità della luce (al tramonto e a tarda sera) e dei colori, vivaci e molteplici in primavera, sfumati nei verdi, nei gialli, nei marroni in autunno.
Ben ne conoscevano la salubrità dell’aria e la purezza delle sorgenti, i borghesi cagliaritani che nell’immediato dopoguerra vi si recavano in villeggiatura durante la stagione estiva, felici di riempire le loro vacanze di passeggiate nei boschi, spingendosi fino alla rinomata borgata di San Leonardo. Occorreva ritemprare il fisico a contatto con la natura, con aria pura, cibi sani e ottima frutta.
Maria Antonietta Pau
Passeggiate nei Monti
Trekking
Attrazioni
Per agevolare il visitatore nella scoperta del territorio abbiamo messo a punto delle mappe con diversi itinerari nel Montiferru, con l’intento di rendere accessibili a tutti le bellezze naturalistiche di questa parte di Sardegna.
Abbiamo tracciato su mappa nove itinerari, già esistenti, di durata e difficoltà diverse, ognuno di questi è stato verificato e percorso
