Il Centro Storico Medievale di Santu Lussurgiu è sorto attorno alla chiesa di Santa Croce e ha mantenuto quasi intatte le caratteristiche originali come per esempio l’acciottolato, le strade e molte delle facciate delle case che conservano i segni del tempo.
Centro medievale di circa 2400 abitanti, Santu Lussurgiu si trova sul versante sud-orientale del Montiferru, a circa 500 metri di altitudine.
Una geometria perfetta: un triangolo che guida lo sguardo dal centro alle estremità dei lati, contenuti a loro volta, entro terrazze e colate vulcaniche del Montiferru. Per la suggestività, appunto, Santu Lussurgiu appartiene alle poche oasi della Sardegna dove sono stati preservati nella natura percorsi selvaggi e dove è rimasta impressa la memoria storica del popolo e della sua civiltà. In questa località è possibile ancora associare il piacere di lunghe passeggiate alla scoperta di pagine di storia piccola e grande.
Maria Antonietta Pau
IL CENTRO STORICO
LE CHIESE
Nel Paese di Santu Lussurgiu sono presenti cinque chiese di cui le più importanti dal punto di vista storico-culturale sono la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, risalente alla seconda metà del XV secolo e la Chiesa di Santa Croce consacrata nel 1185. La foto ritrae la Chiesa di Santa Maria degli Angeli ex convento dei frati minori
PUNTO PANORAMICO
La Terrazza panoramica con il Cristo del Sacro Cuore si trova a 530 metri d’altezza e si affaccia su tutto il Centro Storico da cui è possibile ammirarlo nella sua intera bellezza.
